
L'osteocondrosi cervicale può ora essere descritta come una delle malattie più comuni della colonna vertebrale. Allo stesso tempo, secondo le statistiche, si può affermare che sempre più giovani soffrono di questa malattia degenerativa, fino ad ora si credeva che l'osteocondrosi si verificasse solo nelle persone anziane. È importante conoscere i sintomi dell'osteocondrosi cervicale e il trattamento domiciliare, perché prima viene rilevata la patologia e avviata la terapia, meno è probabile che si verifichino complicazioni.
L'osteocondrosi cervicale è una malattia degenerativa del rachide cervicale in cui il disco intervertebrale viene distrutto. La patologia progredisce piuttosto lentamente, ma va notato che la maggior parte delle alterazioni degenerative sono irreversibili.
Fasi della malattia
Le seguenti fasi dell'osteocondrosi cervicale si distinguono dai cambiamenti iniziali che non causano praticamente dolore e altri sintomi per completare la distruzione del disco intervertebrale:
- Fase preclinica. In questa fase non ci sono segni visibili di alterazioni degenerative, avvengono a livello biochimico. Il paziente non avverte alcun dolore o altri cambiamenti nelle sue condizioni.
- Lo stadio in cui aumentano i cambiamenti degenerativi nel nucleo polposo. I cambiamenti nel nucleo polposo portano a una destabilizzazione del rachide cervicale e si verificano disturbi nella struttura del disco intervertebrale. Il paziente inizia a provare un lieve dolore e altri sintomi.
- Lo stadio di completa distruzione dell'anello fibroso. Il disco intervertebrale si gonfia: il nucleo polposo inizia ad espandersi oltre l'anello fibroso distrutto, si verificano spostamenti e sublussazioni delle vertebre cervicali. La sindrome del dolore e altri sintomi della malattia aumentano in modo significativo.
- Lo stadio della rigenerazione tissutale del disco intervertebrale. Il nucleo polposo inizia a essere sostituito da tessuto fibroso, i tessuti della cicatrice del disco e le strutture adiacenti della colonna vertebrale sono coinvolti nei processi degenerativi. Con lo sviluppo della fibrosi del disco intervertebrale, il dolore e l'instabilità scompaiono, ma questa condizione non significa guarigione.
Importante!A intervalli regolari possono verificarsi esacerbazioni della malattia con sintomi esacerbati, di solito dopo un aumento dello sforzo fisico.
Prima inizia il trattamento per la malattia, più facile è fermare i cambiamenti degenerativi. Allo stesso tempo, le manifestazioni cliniche dell'osteocondrosi cervicale differiscono nella loro varietà, la diagnosi della malattia è spesso impossibile senza una diagnosi completa, radiografia, risonanza magnetica o TC.
Sintomi
La principale difficoltà nell'identificare l'osteocondrosi cervicale è insufficiente e senza sintomi evidenti. Oltre alla sindrome del dolore, ci sono molti sintomi vegetativi che possono indicare malattie del sistema nervoso o circolatorio, quindi spesso arrivano all'individuazione dell'osteocondrosi attraverso una diagnosi errata.
I sintomi autonomici negli uomini sono spesso considerati meno gravi del dolore. Forse questo è perché gli uomini con sintomi di disturbi neurologici hanno meno probabilità di vedere un medico. Nelle donne, i sintomi autonomici legati alla sfera emotiva sono considerati più pronunciati.
In generale, i seguenti sintomi sono solitamente correlati ai principali sintomi dell'osteocondrosi del rachide cervicale e dovrebbero essere tutti presenti contemporaneamente:
- Sindrome del dolore. Il dolore si verifica al collo e alle spalle, si diffonde alle scapole. Può anche diffondersi nella parte posteriore della testa. Mal di testa e vertigini possono verificarsi anche con l'osteocondrosi.
- Sintomi vegetativi. Nascono nel rachide cervicale pizzicando le terminazioni nervose e i vasi sanguigni nel rachide cervicale. Si verificano sintomi simili a mal di testa, vertigini, nausea, palpitazioni, attacchi di panico.
- Intorpidimento, restrizione del movimento negli arti superiori, nell'area delle scapole. Questo sintomo si verifica anche a causa di terminazioni nervose pizzicate nella colonna cervicale.
Questi sono i principali sintomi che si manifestano nell'osteocondrosi cervicale, spesso la sindrome del dolore è così debole che la causa del malessere viene ricercata nel campo della neurologia.

Come curare l'osteocondrosi cervicale a casa
Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale a casa è possibile nelle prime fasi della malattia. La terapia dovrebbe essere completa e includere farmaci antidolorifici, esercizi terapeutici, massaggi e una serie di altre procedure. Ogni componente della terapia è essenziale per un completo recupero.
farmaco
Di solito sono necessari farmaci antidolorifici a partire da farmaci non steroidei e senza prescrizione medica. Se tali farmaci non aiutano, ricorrono a blocchi: iniezioni di anestetici nel sito della lesione.
Possono essere utilizzati anche unguenti topici a base di corticosteroidi. Bisogna fare attenzione quando li si usa, perché irrazionalmente possono causare danni. Tali fondi richiedono una prescrizione rigorosa, il loro uso è vietato.
Anche con gravi sintomi vegetativi, i fondi possono essere utilizzati per migliorare l'afflusso di sangue al cervello. Sono raramente prescritti. A volte vengono utilizzati tranquillanti diurni in aggiunta a questi per aiutare a sopprimere i sintomi depressivi causati dal pizzicamento delle terminazioni nervose.
massaggio
Con l'osteocondrosi, il massaggio del rachide cervicale è importante, aiuta a ripristinare la circolazione sanguigna, alleviare la tensione nei muscoli tesi. Vengono utilizzate varie tecniche di massaggio, l'automassaggio è consentito a casa. Per eseguirli, devi inclinare la testa in avanti mentre sei seduto, con le mani sulla parte posteriore del collo su entrambi i lati.
Importante!In nessun caso dovresti esercitare pressione sulla colonna vertebrale, altrimenti la sindrome del dolore potrebbe peggiorare.
Quando si eseguono movimenti di carezza, è necessario spostarsi dalla base della testa alle spalle, cercando di spingere, ma senza causare dolore. Il processo dovrebbe continuare per 10-15 minuti.
ginnastica
Il movimento nell'osteocondrosi del rachide cervicale è estremamente importante per mantenere il tono muscolare e la mobilità nel rachide cervicale. Con questa malattia, i muscoli del collo dovrebbero essere allenati.
L'esercizio più semplice: in posizione seduta, devi mettere le mani sotto il mento e spingerle leggermente verso l'alto. Allo stesso tempo, devi resistere alla pressione sulla testa. L'esercizio va svolto per quindici secondi, aumentandone la durata nel tempo.

dieta
Con l'osteocondrosi, si consiglia di mangiare correttamente, includere più frutta e verdura fresca nella dieta. Si consiglia inoltre di consumare più frutti di mare e latticini fermentati per reintegrare la quantità di sostanze necessarie per il normale funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico.
Trattamento con rimedi popolari
I rimedi popolari non sono così efficaci nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale, ma ci sono alcune ricette che aiuteranno con questa malattia. Innanzitutto si consigliano vari impacchi, uno dei più efficaci è quello a base di patate. Le patate crude devono essere grattugiate, aggiungere un cucchiaio di miele, mettere su un punto dolente e coprire con pellicola trasparente.
Le patate possono essere sostituite con pasta non lievitata non lievitata. Se non c'è infiammazione, l'impacco può essere coperto con un panno caldo per un migliore effetto. Puoi anche lubrificare e strofinare il miele sulla zona del collo durante il massaggio, il miele dà l'effetto migliore.
Una combinazione di rimedi popolari e altri metodi di trattamento ti consentirà di ottenere il miglior risultato.